This is a SEO version of US-storico. Click here to view full version
« Previous Page Table of Contents Next Page »2. Fasi di lavoro pag. 5 / 7
Dalle valutazioni effettuate, sono stati ottenuti i correttivi da applicare al valore metrico per ottenere il valore ufficiale di stima (art.18 cpv.2 L.St.)
Applicazioni informatiche, che riguardano:
dati valori terreni, dati da recuperare, dati dei formulari compilati dai proprietari o dall'Ufficio stima, calcoli, verifiche, stampa delle decisioni di stima e schede di calcolo, aggiornamenti particolari, revisioni eccezionali, aggiornamenti intermedi, aggiornamenti a seguito di reclami e ricorsi, statistiche varie.
Tutte queste operazioni costituiscono la banca dati della stima, condivisibile con altre applicazioni (fisco, registro fondiario, catasto, ecc…)
2.2. Raccolta dati
Si tratta di tutta la procedura svolta per la raccolta dati tramite i formulari compilati dai proprietari.
Procedura invio formulari ai proprietari
I formulari sono stati inviati ai proprietari di fondi edificati o edificabili. Per tutti gli altri fondi la raccolta dati è stata realizzata dall'Ufficio Stima. L'invio è stato suddiviso in 2 fasi:
• - La prima, nel 1998, per i Comuni la cui ultima revisione è avvenuta fra il 1977 e il 1985
• - La seconda, nel 1999, per i Comuni dov'è avvenuta fra il 1987 e il 1997
Termini di rientro
I termini di rientro erano fissati in 60 giorni, con proroghe di 30 giorni.
• Periodo 1a. fase: invio gennaio-febbraio 1998 rientro marzo-aprile 1998
• Periodo 2.a fase: invio gennaio-febbraio 1999 rientro marzo-aprile 1999
Risultati della raccolta
Su un totale di 185 000 fondi (edificati o edificabili) ne sono rientrati ca. il 98% del totale. N.B. Ogni fabbricato principale richiedeva la compilazione del formulario, quindi il numero di formulari inviati ai proprietari è superiore al numero totale dei fondi dell'intero Cantone. I dati dichiarati dai proprietari sono stati immessi, mediante un lettore ottico (scanner), nella banca dati della stima.
This is a SEO version of US-storico. Click here to view full version
« Previous Page Table of Contents Next Page »